Destiny: la saga del futuro nata dai creatori di Halo

Sviluppato dalla Bungie, la software house di Halo, Destiny è un gioco a metà strada tra un FPS e un GDR di stile SCI-FI, ambientato nell’anno 2714

a cura di Mauro “Jilkan” D’Urso

Scopriamo Destiny, il videogioco nato dagli stessi creatori di Halo e pubblicato da Activision, attraverso la versione Beta per PS4.

Si troverà nei negozi  il 9 settembre 2014 per: PlayStation 3,PlayStation 4,Xbox 360 e Xbox One.

Engine Grafico e Audio

destiny 1Mosso in parte dal motore grafico Umbra 3 (usato per KILLZONE Shadow Fall) il gioco a colpo d’occhio è sorprendente, la grafica è pulita e piacevole, forse l’unica nota negativa nelle scene con poca luminosità, si avverte l’assenza dell’occlusione ambientale, ma considerando che è un gioco “cross-gen” il giudizio non può che essere positivo.

L’audio è buono, anche se non c’è una colonna sonora con un motivo portante ed orecchiabile, le musiche accompagnano il gioco adeguatamente, anche la qualità audio delle armi, personaggi, creature e ambientazione funzionano bene, il doppiaggio italiano è di buon livello.

 Incipit

L’incipit del gioco è spiegato in pochi passi non molto dettagliati: grazie all’arrivo del Viaggiatore (un’immensa sfera simile alla Luna) l’uomo arriva su Marte, compie tanti progressi, triplica l’aspettativa di vita e prospera serenamente… ma ad un certo punto arriva un antico nemico del Viaggiatore, “L’Oscurità” che minaccia l’intero genere umano.

Noi impersoniamo un Guardiano, resuscitato nell’antica Russia da uno “spettro” che ci fa da guida.

Personalizzazione del Personaggio

destiny 3Nel gioco saranno presenti 3 razze e 3 classi . Le razze sono:

Umani:  Gli Umani sono raggruppati nell’ultima città ancora sotto il loro controllo sulla Terra, mentre sulla Luna e altri pianeti stanno combattendo una dura guerra per il possesso del territorio.

Insonni: Esseri umanoidi provenienti da altri sistemi solari, sono antenati della razza umana e per questo condividono le loro caratteristiche.

Exo: Robot costruiti dagli umani con i poteri del Viaggiatore, hanno una grande resistenza e forza, ma peccano nell’agilità.

 

Le classi sono:

Titano: Incentrato sulla forza, ha un’elevata resistenza, un vero carro armato

Cacciatore: Incentrato sull’agilità è estremanente veloce e preciso

Stregone: Incentrato sulla magia, usa abilità arcane, che lo rendono molto pericoloso

Gameplay

destiny 2Pad alla mano il gameplay si rivela immediato e divertente, il tutorial è veloce e semplice, i comandi sono facili da ricordare e ben calibrati.

Lo stile di gioco ricorda Halo, con in più la possibilità di collimare l’arma, cosa che ho personalmente apprezzato.

Il mix tra FPS e GDR sembra funzionare bene, il gioco è strutturato in missioni affrontabili sia in singolo sia in co-op, anche se ai livelli più alti diventa difficile fronteggiare i nemici da soli, quindi si è più portati a cercare un gruppo.

Invece per quanto riguarda il multigiocatore competitivo, in realtà si è visto poco: solo la modalità Dominio, dove dobbiamo conquistare due punti di controllo e mantenerli più tempo possibile, e due mappe, ben diverse tra loro, che fanno di certo sperare ad una buona varietà di location.

 

Conclusioni

Ovviamente parliamo di una versione Beta, molto limitata, che non permette di salire oltre l’ottavo livello, quindi non mi sento di esprimere un giudizio definitivo. Mancano ancora due mesi all’uscita e Bungie ha ancora un po’ di tempo per perfezionare il gioco, le premesse ci sono tutte, Destiny può diventare una vera e propria pietra miliare nel mondo del gaming.

Tag

  • Destiny
  • Halo
  • videogames
  • videogiochi

Potrebbe interessarti:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.