L’uomo e la sua perenne ricerca di risposte

risposte

L’umanità è da sempre alla ricerca di risposte. Risposte a domande spesso troppo complicate per ricevere una vera e propria soluzione. Questa ricerca è perenne ed evolve con l’uomo e con il suo modo di pensare.

Le risposte che cercavano gli uomini antichi erano per lo più di natura concreta e si interrogavano su fatti riguardanti la vita quotidiana; ci si chiedeva cosa fosse il fuoco o cosa rappresentassero le nuvole.

Acquisita consapevolezza, anche le risposte cercate sono diventate più complesse. I dubbi non sono infatti più su argomenti materiali ma prevalentemente su cose astratte.

L’uomo cerca risposte in ciò che esiste di eterno a questo mondo, a ciò che lo circonda, a entità superiori che non sarà mai in grado di comprendere del tutto.

È importante specificare che le credenze sull’aldilà variano in modo significativo tra le diverse culture e religioni. Non tutti condividono infatti le stesse idee e le convinzioni su questo tema, che è ritenuto una questione personale e individuale.

La ricerca di risposte sull’aldilà riflette il bisogno umano di comprendere i misteri dell’esistenza e di trovare un significato di fronte alla mortalità.

Ma perché l’umanità ricerca le risposte della vita nell’aldilà?

Per comprendere più a fondo bisognerebbe studiare tutto questo da un punto di vista antropologico e capire quindi quali sono le convinzioni radicate negli aspetti culturali, psicologici ed esistenziali della natura umana.

Riprendendo il discorso precedente: le domande che l’uomo si pone sono prevalentemente di natura astratta, le cosiddette domande esistenziali.

L’uomo ha una curiosità profonda riguardo alla natura della vita, della morte e di ciò che viene dopo la morte. È il senso di insicurezza che porta l’umanità a cercare delle risposte in tutto ciò che la circonda, ad attribuire eventi atmosferici a divinità sovrannaturali o a creare il paradiso o l’inferno. L’uomo ha bisogno di certezze e l’unico modo che ha per ottenerle è convincersi che dopo la morte ci sia qualcosa di buono o cattivo, dipende tutto da lui.

Queste domande esistenziali sono fondamentali per la nostra coscienza e ci spingono a cercare risposte sull’aldilà.

La morte è un mistero profondo e cercare risposte nell’eterno può fornire un senso di conforto e rassicurazione riducendo, così, la paura dell’ignoto.

L’uomo ricerca risposte nell’alto anche perché non è in grado di trovarle sulla terra. Il concetto della morte, per esempio, è un tema troppo grande e troppo inconcepibile per poterlo capire davvero.

L’umanità ha bisogno di credere che i suoi cari anche dopo la morte stiano bene, pensare che ci sia dell’altro dopo la morte da un senso di conforto.

E poi… Esistono altri motivi?

Un ulteriore motivo per il quale l’uomo ricerca costantemente risposte nell’aldilà è se stesso.

L’uomo ha bisogno di conoscere ciò che lo circonda e giustificarne le cose concrete, ha bisogno di giustificare il dolore ma ha bisogno soprattutto di giustificare se stesso. Per vivere bene e in modo civile, l’uomo ha stabilito delle leggi terrene che rispetta per vivere in modo pacifico. Ma dopo?  Ha bisogno di rassicurazioni, di sapere che c’è qualcosa di oltre che lo giustificherà comunque.

Le persone hanno creato divinità per questo motivo: per sentirsi tranquille. Del resto, molti sistemi di credenze religiose e spirituali incorporano idee sull’aldilà come un modo per stabilire linee guida morali ed etiche. La prospettiva di affrontare un giudizio o delle conseguenze nell’aldilà può influenzare il comportamento delle persone nel presente.

Inoltre, convincersi che non sempre ciò che ci accade sia colpa nostra aiuta a stare meglio; credere nel karma, nella giustizia divina o in una ricompensa celeste può fornire un quadro per comprendere perché le cose brutte accadono alle brave persone.

Ovviamente la fede nell’aldilà può servire come meccanismo per affrontare la paura della morte e le sfide della vita.

Si finirà mai di cercare risposte nell’eterno?

Assolutamente no, le persone non saranno mai in grado di comprendere appieno tutte le risposte del mondo. Neanche con l’avanzare della scienza o della tecnologia l’uomo potrà superare determinate paure o convinzioni. Ci sarà sempre qualcosa di sovrannaturale che invece di darci risposte ci porrà nuove domande.

 

A cura di Elena Massaro

Tag

  • aldilà
  • domande
  • domande esistenziali

Potrebbe interessarti:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.