Muore Luciano Pavarotti

luciano pavarotti

Il 6 settembre 2007 muore Luciano Pavarotti, uno dei tenori italiani più apprezzati in tutto il mondo

Luciano Pavarotti nasce il 12 ottobre del 1935 a Modena e fin da ragazzo si diletta col canto in una piccola associazione di coristi non professionisti, la Corale Gioacchino Rossini. Tuttavia non intraprende una carriera musicale vera e proprio, evitando il conservatorio, e dedicandosi invece all’insegnamento. Porta avanti il canto come passione fino al 1961, anno in cui ottiene il primo riconoscimento personale  nel concorso Achille Perri, vittoria che gli consente di esibirsi davanti al grande pubblico, come il 19 aprile 1961 al Teatro Municipale di Reggio Emilia, momento in cui ottiene la consacrazione artistica per l’interpretazione di Rodolfo ne La Bohème di Puccini.

Consolidata ormai la fama in patria, il passo successivo è l’avvicinamento all’estero: nel 1963 si mostra al pubblico inglese portando in scena il personaggio di Rodolfo al Wieener Staatsoper, esibizione che gli fa guadagnare moltissime richieste di replica dell’opera pucciniana. Dal 1965 inizia la stagione lirica come tenore con il Teatro alla Scala di Milano fino al 1992, tenendo anche un recital nel 1988.

Nel 1967 porta il fortunato ruolo di Rodolfo anche al San Francisco Opera, segnando così il lancio della sua carriera in America e l’affermazione mondiale. Storica è l’esibizione del 17 febbraio 1972 al Metropolitan Opera di New York, quando, dopo l’esecuzione dell’opera Le Fillé du Regiment, difficilissima da interpretare, riceve una standing ovation  senza precedenti che lo chiama al sipario per ben 17 volte.  Dal 1992 al 2003 ha tenuto a Modena una serie di concerti, quasi ogni anno, a scopo benefico, duettando con gli artisti più famosi pop e rock della scena musicale. Nel 2004 si è esibito per l’ultima volta al Metropolitan Opera House, dando l’addio ufficiale all’opera. Muore nel 2007, dopo una lunga lotta contro il cancro al pancreas.

Tag

  • 6 settembre
  • accadde oggi
  • lirica
  • luciano pavarotti

Potrebbe interessarti:

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.