Un intero anno dedicato a Nino Manfredi, con mostre e ed eventi che celebrano l’attore in Italia e all’estero
“Nino!”, si chiama semplicemente così la mostra dedicata a Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino, dal 13 novembre al 6 gennaio 205 al Museo di Roma Palazzo Braschi. Mostra che si inserisce in un anno che è interamente dedicata all’attore e regista italiano. Per il decennale della scomparsa di Nino Manfredi sono molti gli eventi che lo hanno ricordato in Italia e all’estero, con una tappa ad esempio Holliwood.
“Nino!” ripercorre i momenti più significativi della carriera e della vita privata di Manfredi, artista che ha regalato al mondo del cinema e dello spettacolo interpretazioni memorabili che lo hanno fatto diventare a pieno titolo uno dei quattro colonnelli della Commedia all’Italiana.
Una mostra fotografica e multimediale suddivisa in 10 sale, ad ognuna delle quali è affidato il compito di raccontare una delle tante sfaccettature di questo intramontabile artista e arricchita dalle testimonianze di importanti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo come Gianni Canova, Enrico Brignano, Ornella Vanoni, Alessandro Benvenuti, Lina Wertmuller, Giuliano Montaldo, Pietro Abate e Alberto Panza insieme a quelle dei figli Roberta e Luca.
L’esposizione presenterà anche il documentario inedito, realizzato da Willy Colombini durante la tournée americana dello storico Rugantino del 1964; il documentario “80 anni d’attore”, realizzato da Luca Manfredi; un Super8 originale dell’epoca girato a casa Manfredi; una canzone inedita registrata da Nino pochi anni prima di morire; circa 100 stampe fotografiche e tre ricostruzioni scenografiche.