Il progetto di Servizio Civile Universale che la nostra equipe sta portando avanti è intitolato “La famiglia è tutto”. Si svolge presso le ACLI di Sassari e si colloca nell’ambito dell’obiettivo 10 dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile del pianeta.
Si inserisce tra le azioni finalizzate ad attenuare le situazioni di disparità di opportunità e di trattamento vissute dalle persone in condizioni di vulnerabilità sociale e materiale.
Cos’è il Servizio Civile Universale
Con il Servizio Civile Universale si dedica un anno della propria vita alle attività di volontariato. I principi su cui si fonda sono la promozione della pace tra i popoli, la tutela dei valori fondativi della Repubblica Italiana. Accanto a questi si colloca il principio della difesa non armata e nonviolenta della Patria.
È un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni compiuti, oltreché una preziosa risorsa per lo sviluppo socioeconomico del Paese.
Il Servizio Civile Universale nasce per promuovere i valori di solidarietà, partecipazione, inclusione sociale e occupazione giovanile.
Con il Servizio Civile Universale si svolgono una serie di azioni rivolte a sostegno della comunità locale e del territorio.
Gli ambiti di intervento sono vari. Questi vanno dal settore ambientale, a quello di promozione del territorio. A questi si aggiungono gli ambiti artistico e culturale e quello della protezione civile.
Si svolge presso una serie di enti convenzionati con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
L’impegno delle ACLI Provinciali di Sassari
La nostra azione come volontari del Servizio Civile Universale è di supporto al pluriennale impegno delle ACLI di Sassari.
Sono presenti sul territorio con l’intento di incoraggiare forme di cittadinanza attiva. Prioritaria è l’inclusione delle persone, specie di quelle con maggiori difficoltà e a rischio di emarginazione.
Le attività del progetto “La famiglia è tutto”
A partire dal lavoro dello Sportello Sociale ACLI di Sassari, il progetto ha come destinatari le famiglie con anziani, minori, disabili, disoccupati. Con un occhio di riguardo alle famiglie straniere che vivono in condizioni di maggiore incertezza e a rischio di disagio economico e sociale.
Dopo una prima fase di analisi delle esigenze del territorio cittadino, stiamo iniziando a preparare delle attività. Queste sono perlopiù mirate al supporto delle famiglie, dei giovani e degli anziani.
Vi saranno le attività di doposcuola e di affiancamento alle attività di informazione sulla possibilità di accesso alle misure di sostegno economico.
L’orientamento come bussola in un mare di informazioni
Le informazioni che si trovano quotidianamente in rete sono tante e spesso contraddittorie. La distanza imposta dalla pandemia e l’uso intensivo di Internet hanno accentuato il rischio di confusione.
In questa prospettiva, risulta fondamentale la presenza sul territorio di enti e sportelli informativi che permettano di fare chiarezza.
Chiarezza che è ancor più necessaria quando si tratta di conoscere requisiti e documenti necessari per ottenere sussidi economici. Per questo andremo a sostenere le attività di orientamento ai cittadini e agli stranieri che vivono nel sassarese.
Sostegno che riguarderà in larga misura l’insieme dei servizi e delle misure economiche che costituiscono un’occasione di inserimento e di progresso sociale.
Vi terremo aggiornati sulle nostre attività!