Muore Lucio Dalla

Lucio Dalla

L’1 marzo 2012 muore il cantautore Lucio Dalla, stroncato da un infarto all’età di 68 anni

Lucio Dalla è stato uno dei più importanti, influenti e innovativi cantautori italiani. Curioso e alla ricerca costante di nuovi stimoli e orizzonti, ha affrontato i più svariati generi musicali nell’arco della sua vita, duettando e instaurando collaborazioni fruttuose con artisti di fama nazionale, tra cui Francesco de Gregori e Gianni Morandi, e internazionale.

Amante del jazz, impara da autodidatta a suonare il clarinetto, insinuandosi perfettamente nel clima musicale di quegli anni. Si esibisce giovanissimo insieme a grandi artisti come Chet Baker, leggendario trombettista statunitense. Inizia così il suo lungo percorso musicale, con la composizione di melodie e musica. Solo in seguito, in età matura, si scoprirà anche paroliere. Una carriera lunga 50 anni, una voce e una produzione artistica che hanno catturato i cuori di migliaia di fans. Tanti amici artisti nel panorama artistico italiano ancora lo ricordano con affetto, e molti cantanti e cantautori e gli offrono tributi durante concerti, riproponendo i grandi classici che lo hanno reso famoso.

Alcuni dei suoi titoli più conosciuti e amati sono: Anna e Marco, L’ultima luna, L’anno che verrà, Balla balla ballerino, Com’è profondo il mare, Dark bologna, Dimmi dimmi con Morandi, Vita con Morandi, Caruso, Se io fossi un angelo, Ballando ballando, Tu non mi basti mai, Piazza Grande, Itaca, Non vergognarsi mai.

Una ricca e copiosa produzione artistica, quindi, una grande sperimentazione di ritmi e generi, un talento riconosciuto anche all’estero, con alcune canzoni tradotte e portate al successo in diverse lingue.

Lucio Dalla muore stroncato da un infarto all’età di 68 anni nella cittadina svizzera di Montreux, dove si trovava per via del concerto tenuto la sera prima.

A due anni di distanza dalla sua morte, il 26 febbraio 2014, è stata costituita la “Fondazione Lucio Dalla”, ufficializzata il 4 marzo dello stesso anno. La fondazione ha sede nella sua casa di via D’Azeglio a Bologna: lo scopo è quello di valorizzare l’esperienza e il patrimonio culturale dell’artista.

Lucio Dalla – Caruso

.

Tag

  • 1 marzo
  • accadde oggi
  • lucio dalla
  • musica

Potrebbe interessarti: