Dalla Prima Guerra Mondiale a oggi la tecnologia continua a stupire. Questa volta ha sviluppato nuovi tipi di droni per rivoluzionare ogni campo della nostra vita quotidiana
Aerei, elicotteri e aeroplani sono stati costretti, negli ultimi anni, a lasciare spazio a un nuovo mezzo “alato”: il 
Il drone (o Areomobile a Pilotaggio Remoto) è un dispositivo il quale, grazie alla sua leggerezza, riesce ad alzarsi in volo e, attraverso una telecamera al suo interno, a regalare delle riprese video dall’alto mozzafiato.
Un’innovazione tecnologica sicuramente degna di nota che non passa inosservata soprattutto a chi, come le grandi società, vive sulla cresta dell’onda e vuole ad ogni costo farsi notare per la propria intraprendenza. Nel nuovo millennio molte società hanno creato questi nuovi prodotti che si librano in cielo e pilotati a distanza con un telecomando maneggiato dal pilota. Strumenti che, grazie alle nuove tecnologie, assumono sempre più un aspetto, uno scheletro, che ricorda fortemente quello dei più comuni insetti.
Dall’aspetto informativo a quello puramente legato all’intrattenimento, i droni sono sempre più i protagonisti del mondo mediatico; dal caso più conosciuto del “bluff”di Amazon (dove veniva offerto, a chi acquistava determinati prodotti, un falso servizio di consegna tramite un drone) a casi di documentari, come quello dell’isola del Giglio, che hanno utilizzato i droni per trasmettere al pubblico delle riprese esclusive della nave da crociera Costa Concordia. Addirittura la Croce Rossa Italiana, a Bologna, sta cercando di portare avanti degli esperimenti volti ad utilizzare i droni per prestare soccorso ottimizzando così i tempi di attesa.
Facendo riferimento invece all’immediata attualità, uno dei casi più sorprendenti è stato quello del drone utilizzato dall’Expo a Milano. Sin dalla costruzione dell’immensa struttura è stato sperimentato un nuovo metodo per tenere sotto controllo i lavori. Infatti un pilota comandava a distanza un drone facendolo volare per l’intero cantiere durante la pausa pranzo per non intralciare il lavoro degli operai; questo ha permesso a tutti gli utenti di seguire in tempo reale, e con una visuale diversa dal solito, l’intero percorso operativo della costruzione dei padiglioni. Il progetto, che prende il nome di “Belvedere in città”, è in corso già dal 22 settembre 2014 nato in collaborazione con Telecom Italia.

Che siano utilizzati a scopi militari, informativi o ludici, i droni rappresentano effettivamente una delle più stupefacenti creazioni della tecnologia odierna. Nonostante gli accesi dibattiti nati attorno all’argomento, si può senza dubbio affermare che nuovamente la tecnologia ci ha dimostrato la sua illimitatezza e il fatto che essa sia assolutamente indispensabile per la nostra società.

