Google crittografa il traffico di Gmail

“La vostra posta è importante e faremo in modo che sia al sicuro e sempre disponibile.” E’ con questa affermazione che Google annuncia l’arrivo di  due importanti modifiche atte a migliorare la sicurezza delle conversazioni che avvengono tramite l’utilizzo della posta Gmail.

La prima novità riguarda l’utilizzo della crittografia HTTPS per tutti gli utenti Gmail, disponibile già dal 2010 come scelta facoltativa, divenuta ora l’unico modo possibile per usare la posta elettronica di Google, indipendentemente da quale tipo di connessione e su quale dispositivo (desktop, tablet o smartphone) l’utilizziamo. La seconda novità è che la crittografia verrà usata anche internamente per proteggere tutti i messaggi degli utenti nei trasferimenti tra i server di Google.

Nicolas Lidzborski, capo sicurezza di Gmail, – dichiara sul blog ufficiale“Da oggi nessuno può intercettare i vostri messaggi mentre passano da voi ai server di Google, non importa che stiate utilizzando una rete WiFi pubblica o vi stiate connettendo dal vostro computer, telefono o tablet, i vostri messaggi sono al sicuro non solo quando si spostano tra voi e i server di gmail ma anche quando si muovono tra i centri dati di Google, un qualcosa che è diventato la nostra maggiore priorità dopo le rivelazioni della scorsa estate”.

Il dito di Google è sicuramente puntato contro le pratiche di spionaggio della NSA, quando trapelarono notizie relative alle pratiche di spionaggio e intercettazione che avvenivano sul traffico dei datacenter . Un comportamento che Google sicuramente non è disposto a tollerare non solo per la nostra privacy ma anche e soprattutto per la credibilità e l’immagine di Gmail.

Bisogna dire che sicuramente con un protocollo HTTPS sarà piu difficile intercettare le conversazioni ma è pur vero che attraverso malware o altri metodi, in grado di spingere i navigatori a rivelare la password con l’inganno, sarà un gioco da ragazzi per l’NSA passare per la “porta principale”

Per aiutarvi a gestire la sicurezza e la privacy dei vostri dati personali vi consigliamo di dare uno sguardo al Centro Sicurezza di Google.

Tag

  • email
  • gmail
  • google
  • nsa
  • privacy

Potrebbe interessarti: