Raccontare Una Storia con il Sud

La Fondazione Con il Sud, nata dall’alleanza tra fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, si adegua ai tempi che cambiano e lancia il contest video “Una storia con il Sud”.

Si tratta di un’iniziativa per promuovere la diffusione delle buone pratiche attraverso una modalità nuova e di rete: un contest rivolto a tutte le organizzazioni non profit che operano nel Mezzogiorno e ai videomaker, per raccontare storie di riscatto al Sud attraverso video della durata di tre minuti.

La Fondazione, che sostiene da sempre interventi “esemplari” per l’educazione dei ragazzi alla legalità e per il contrasto alla dispersione scolastica, per valorizzare i giovani talenti e attrarre i “cervelli” al Sud, per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, ambiente, il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, per la qualificazione dei servizi socio-sanitari, per l’integrazione degli immigrati e per favorire il welfare di comunità, ha deciso di dare un nuovo impulso e una nuova voce alla una grande voglia di partecipazione che il sud d’Italia da sempre dimostra di avere.

Nel mezzogiorno infatti la società civile vuole concretamente essere protagonista del proprio futuro: oggi giorno associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato e comitati insieme a scuole, università, enti locali e imprese “fanno rete” e collaborano per il bene comune. Tutto questo in un contesto di forti contraddizioni in cui le possibilità di riscatto sono purtroppo limitate ma in cui le risposte ci sono e sono forti grazie all’impegno civile di persone e organizzazioni che nel non profit e nel volontariato trovano una forma per contrastare ciò che non va e ribadire ciò che è giusto, promuovendo il bello, la solidarietà, coinvolgendo il territorio e la comunità locale.

Tutto questo è spesso poco o male raccontato, e per questa ragione la Fondazione sfida i nuovi strumenti della “rete” facendo incontrare chi “conosce bene” le storie, con chi invece le può “raccontare bene”.

 L’iniziativa prevede due fasi: la prima è rivolta alle organizzazioni non profit che, dal 14 aprile al 30 maggio 2014, possono proporre una loro storia (segnala qui), una loro esperienza relativa ad un progetto o intervento sul territorio. La fondazione rende disponibili due modelli di storie tipo con relativi video.

La seconda fase dal 1 giugno al 13 luglio 2014 è rivolta ai videomaker (filmaker, visual artist, video fotografi, ecc) interessati a raccontare una di queste storie, con qualsiasi tipo di approccio, tecnica o genere e in un tempo non superiore ai 180 secondi. Le storie e i video saranno consultabili sul sito dedicato. (regolamento)

 Una Giuria di Qualità e una Giuria popolare sul web individueranno i migliori video e i “soggetti” più interessanti proposti dalle associazioni. Sono previsti riconoscimenti di oltre 15 mila euro complessivi.

Per i videomaker: 4.000 euro al primo video classificato, 2.500 euro al secondo video, 1.500 euro al terzo, per un ammontare complessivo fino a 8.000 euro.

Per le organizzazioni non profit: cinque riconoscimenti di 1.500 euro per i migliori “soggetti” , per un ammontare complessivo fino a 7.500 euro.

Inoltre, ci potranno essere riconoscimenti di tipo promozionale grazie ai partner dell’iniziativa e che saranno comunicati nel corso del contest.

Tag

  • fondazione con il sud
  • mezzogiorno
  • sud
  • terzo settore
  • una storia con il sud

Potrebbe interessarti: