La Svizzera come una delle migliori rappresentanze dei valori che caratterizzano l’Expo. Caffè, sale, acqua e mele per esprime un messaggio di sensibilizzazione senza eguali
Milano, dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015, ospita il più grande evento legato alla nutrizione e all’ambiente: l’Expo. L’obiettivo principale è quello di garantire cibo sano e sicuro per l’intero globo terrestre nel 
e creare, così, una forte sensibilizzazione sul tema dell’ecosostenibilità.
Esemplare, in questo senso, è l’iniziativa della Svizzera, che ha deciso di inviare un messaggio forte a tutti gli individui utilizzando le materie prime che caratterizzano il suo territorio: caffè, sale, acqua e mele. Infatti la Svizzera ha deciso di rappresentarsi con una Torre a più livelli all’interno della quale vengono messi questi alimenti a disposizione di tutti i visitatori che potranno decidere di consumarli o di portarseli via. Una volta arrivati in cima alla Torre, i visitatori, scopriranno la Svizzera attraverso un percorso ludico fortemente legato alla buona etica individuale. Lo svuotamento del padiglione viene monitorizzato da alcuni schermi all’interno della torre ed è visibile anche sui social media.
Questo porta alla mente dell’individuo una forte responsabilità, il quale è consapevole di non dovere approfittare di tali doni in quanto i
Ognuno di questi quattro elementi scelti rappresentano un pezzo importante della Svizzera: il caffè rappresenta la capacità di innovazione e la garanzia per i consumatori di caffè dalla filiale alla tazzina, il sale, dal sottosuolo svizzero, è fondamentale per la nutrizione e per la produzione industriale, l’acqua rappresenta il bene più a rischio e la Svizzera attraverso questa innovativa sensibilizzazione vuole far rimanere ben impresso nella mente degli individui la sua preziosità, infine le mele caratterizzanti la biodiversità e l’importanza dell’agri
Un messaggio netto e forte da parte del territorio svizzero che rappresenta senz’altro l’emblema degli ideali che sin dall’inizio questa grandissima manifestazione vuole inviare a tutto il mondo: un’alimentazione sicura per tutti e un futuro sostenibile, dove i primi a doversene occupare, e preoccupare, siamo noi singoli individui, abitanti del nostro.

