Netflix arriva in Italia

netflix

Netflix raggiungerà l’Italia ad ottobre. Gli italiani si innamoreranno del servizio offerto dall’ impresa californiana?

Netflix, il colosso americano dell’on-demand, sbarca in Italia ad ottobre. Offrirà i suoi servigi, come negli States, Tv e film in Hd, a 7,99 euro al mese. Il servizio sarà disponibile su Tv (connesse ad Internet), computer, tablet e smartphone. Per il multi device service, cioè per avere il servizio su più devices contemporaneamente, i costi mensili saranno leggermente più alti, ma con un ottimo rapporto qualità prezzo.

Netflix: entriamo nel dettaglio

La forza di Netflix è il grande catalogo disponibile (15mila titoli fra film e serie Tv), con una vasta gamma di anteprime. I programmi saranno offerti sia doppiati che sottotitolati, e anche in Italia, come nel resto dei paesi che hanno accolto la novità americana, il servizio dovrebbe essere offerto senza inserzioni pubblicitarie.

Ultimo dettaglio: Netflix funziona solo in streaming, ovvero non fornisce la possibilità del download del contenuto per una visione in offline. La società californiana conta già 40 milioni di abbonati negli Stati Uniti, e altri 20 milioni negli altri Paesi dove il servizio è già disponibile.

Netflix sembra essere un’azienda che punta a rivoluzionare il concetto di televisione pur non essendo mai appartenuta a quel mondo: originariamente, infatti, il servizio nasceva per il noleggio via posta di film in DVD. Solo in un secondo tempo ha cominciato ad offrire, parallelamente ai dischetti, la possibilità di vedere i film direttamente su Internet.
La componente streaming è cresciuta fino a diventare il business principale di Netflix: investimenti sui contenuti da TV via cavo americana vengono fusi con la flessibilità della visione su Internet, il successo lo raccontano numeri e dati.

Un altro grande punto di forza di Netflix, prima ancora del prezzo, è la disponibilità su qualsiasi piattaforma connessa ad Internet. Come accennato sopra, non è un servizio relegato esclusivamente alle tv: la maggior parte dei consumi all’estero avviene via app mobile, per esempio. Insomma, Netflix è presente ovunque e non ha limitazioni: le app supportano sia AirPlay che Chromecast e si può passare istantaneamente dalla visione su smartphone o tablet alla TV.

Netflix non avrà mai la riproduzione offline, questo è un elemento importante da considerare: si può usufruire del servizio unicamente in streaming. L’ azienda californiana ha più volte ribadito che non ha alcuna intenzione di aggiungere questa novità nel prossimo futuro.

Inoltre, va detto che Netflix offre una grande differenziazione dell’offerta: negli Stati Uniti e negli altri paesi in cui il servizio è presente, i piani abbonamento sono molteplici e tutti prevedono l’accesso illimitato al catalogo. Si parte dalla sola definizione standard e un solo dispositivo (7,99 euro in Europa), per poi arrivare all’ alta definizione con la possibilità di visualizzare contenuti da più postazioni (8,99 euro), fino ad arrivare all’Ultra HD (11,99 euro).

Tre fasce di prezzo per accontentare diversi tipi di utenti, sempre molto convenienti.
Come si comporterà il mercato con l’arrivo del nuovo competitor in Italia? Come reagiranno i concorrenti? Avremo le risposte nel prossimo futuro.

Tag

  • italia
  • netflix
  • on demand
  • straming

Potrebbe interessarti: