16 Giugno 2002: Padre Pio diventa Santo

16 Giugno 2002: Padre Pio diventa Santo

Il frate, dopo anni di beatificazione, è stato proclamato Santo da papa Giovanni Paolo II. Ricorre oggi il 13°anniversario della santificazione del beato Pio da Pietrelcina.

Era un giugno afoso, una mattina caldissima, ma la capitale pullulava ugualmente di fedeli venuti padre-pio-santi_2-1024x7091-620x429da tutto il mondo per assistere ad uno degli eventi religiosi più ricordati della storia.

Il 16 giugno 2002, in piazza San Pietro a Roma, migliaia di fedeli formarono un fiume colorato per tutte le vie che costeggiano la zona Ottaviano per assistere alla santificazione di Pio da Pietrelcina, meglio conosciuto come Padre Pio. Una data importante per la chiesa cattolica che in quella situazione confermò il suo enorme numero di seguaci sparsi in tutto il pianeta. Infatti in quella data i numeri non mentirono e, già alle prime luci dell’alba, erano circa 50 mila le persone accampate nei pressi del Vaticano per porgere i propri omaggi al già beato frate campano.
INDIA_(F)_0923_-_Padre_PioFrancesco Forgione, questo il vero nome di Padre Pio, nacque a Pietrelcina in provincia di Benevento il 25 Maggio 1887 e sin dall’adolescenza manifestò il gran desiderio di voler dedicare la propria vita ad aiutare il prossimo, forte caratteristica religiosa probabilmente trasmessa dalla madre la quale era possedeva una forte fede cattolica. Intraprese il percorso ecclesiastico nel 1902 quando ricevette l’assenso per entrare in convento, al seguito del quale Forgione dichiarò di avere le prima apparizioni di Maria e Dio che lo benedicevano e a soli 15 anni divenne fra Pio.
Ancora in vita, Padre Pio era già al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non solo, in merito ai suoi miracoli, visioni e stigmate che lo conducono ad una fama nazionale tradotta in molti pellegrinaggi al suo cospetto per ricevere il miracolo presso la sua casa a San Giovanni Rotondo in Puglia. Il frate morì il 23 Settembre 1968 all’età di 81 anni nella provincia di Foggia dove venne celebrato un funerale con più di centomila fedeli provenienti da ogni parte d’Italia.
Frate osannato ma anche aspramente criticato dai più scettici, Padre Pio ricevette l’attenzione da parte di un’indagine giudiziaria nel 1912 istituita dal Sant’Uffizio, il quale volle chiarire la 6qz53lcomparsa delle stigmate sul corpo del Santo. Dopo varie sentenze, opinioni e preghiere la vicenda si concluse il 23 Maggio 1931 con un decreto di condanna per il frate al quale furono le proibite le celebrazioni ecclesiastiche e la pratica della confessione. Inoltre il Sant’Uffizio romano sollecitò i fedeli a non credere in qualcosa di sovrannaturale in quanto le ferite del Padre erano solo frutto di una malattia che lo affliggeva da tempo. I fedeli non furono convinti dall’incitamento dell’istituzione romana e continuarono in migliaia a recarsi presso San Giovanni Rotondo speranzosi di ricevere il miracolo da Padre Pio.
Tale restrizioni vennero revocate dal papa Pio XI nel 1933 e nel 1960 papa Giovanni XXIII ordinò ulteriori indagini sul conto di Padre Pio per riuscire finalmente ad avere un’immagine chiara della situazione che comunque continuava a raccogliere migliaia di fedeli. In seguito alle indagini, il nuovo papa Paolo VI concesse nuovamente libertà di azione a Padre Pio che portò avanti il suo esemplare modo di celebrare messe per i fedeli all’aperto, in pubblico.
aVoKCt01Un anno dopo la sua morte, nel 1969, presero avvio le documentazioni che porteranno Padre Pio ad essere beatificato nel 1999 il 2 Maggio, solo in seguito le numerose testimonianze dei nemici di Padre Pio che continuarono a non credere alle visioni e ai miracoli del Santo. Il miracolo che portò Padre Pio da Pietrelcina alla canonizzazione fu la salvezza della vita del piccolo Mattia Pio Colella di sette anni al quale venne diagnosticata una meningite fulminante. Entrato in coma, la madre di Mattia dichiarò di avere avuto una visione di Padre Pio che la rassicurava. Qualche tempo dopo Mattia uscì dal coma e fu dimesso dall’ospedale; il bambino appena sveglio raccontò la stessa visione avuta da sua madre.
La santificazione di San Pio da Pietrelcina viene festeggiata ogni anno il 23 settembre, giorno della sua morte. San Giovanni Rotondo, luogo in cui il Santo passò gli ultimi anni della sua vita, è ancora uno dei posti legati alla cultura religiosa più visitato al mondo, racchiudendo tra i suoi paesaggi un’aria di tranquillità e pace assoluta che invita senza dubbio alla preghiera e alla devozione.

Tag

  • 12giugno
  • beatificazione
  • Benevento
  • evento mondiale
  • Foggia
  • Francesco Forgione
  • miracoli
  • Padre Pio
  • Padre Pio da Pietrelcina
  • Pietrelcina
  • Pio
  • San Giovanni Rotondo
  • santificazione
  • stigmate

Potrebbe interessarti: