Il frate, dopo anni di beatificazione, è stato proclamato Santo da papa Giovanni Paolo II. Ricorre oggi il 13°anniversario della santificazione del beato Pio da Pietrelcina.
Era un giugno afoso, una mattina caldissima, ma la capitale pullulava ugualmente di fedeli venuti 
Il 16 giugno 2002, in piazza San Pietro a Roma, migliaia di fedeli formarono un fiume colorato per tutte le vie che costeggiano la zona Ottaviano per assistere alla santificazione di Pio da Pietrelcina, meglio conosciuto come Padre Pio. Una data importante per la chiesa cattolica che in quella situazione confermò il suo enorme numero di seguaci sparsi in tutto il pianeta. Infatti in quella data i numeri non mentirono e, già alle prime luci dell’alba, erano circa 50 mila le persone accampate nei pressi del Vaticano per porgere i propri omaggi al già beato frate campano.

Ancora in vita, Padre Pio era già al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica, e non solo, in merito ai suoi miracoli, visioni e stigmate che lo conducono ad una fama nazionale tradotta in molti pellegrinaggi al suo cospetto per ricevere il miracolo presso la sua casa a San Giovanni Rotondo in Puglia. Il frate morì il 23 Settembre 1968 all’età di 81 anni nella provincia di Foggia dove venne celebrato un funerale con più di centomila fedeli provenienti da ogni parte d’Italia.
Frate osannato ma anche aspramente criticato dai più scettici, Padre Pio ricevette l’attenzione da parte di un’indagine giudiziaria nel 1912 istituita dal Sant’Uffizio, il quale volle chiarire la 
Tale restrizioni vennero revocate dal papa Pio XI nel 1933 e nel 1960 papa Giovanni XXIII ordinò ulteriori indagini sul conto di Padre Pio per riuscire finalmente ad avere un’immagine chiara della situazione che comunque continuava a raccogliere migliaia di fedeli. In seguito alle indagini, il nuovo papa Paolo VI concesse nuovamente libertà di azione a Padre Pio che portò avanti il suo esemplare modo di celebrare messe per i fedeli all’aperto, in pubblico.

La santificazione di San Pio da Pietrelcina viene festeggiata ogni anno il 23 settembre, giorno della sua morte. San Giovanni Rotondo, luogo in cui il Santo passò gli ultimi anni della sua vita, è ancora uno dei posti legati alla cultura religiosa più visitato al mondo, racchiudendo tra i suoi paesaggi un’aria di tranquillità e pace assoluta che invita senza dubbio alla preghiera e alla devozione.

