Viaggio attraverso le icone

icone

Dal 31 Luglio al 9 Agosto il Palazzo del “Pio Ospizio De Benedictis” di Lungro, ospiterà la mostra “Viaggio attraverso le icone dell’Archimandrita Mario Pietro Tamburi”.

Una mostra di icone bizantine che rappresentano il percorso creativo e la missione sacerdotale dell’Archimandrita Papàs Mario Pietro Tamburi.

viaggio attraverso le icone

Pietro Tamburi nasce a San Basile(CS) il 28 luglio 1933. Compie i suoi studi nel pre-seminario del luogo per poi continuare la sua preparazione nel Liceo Ginnasio a guida dei monaci basilani del monastero di S. Nilo in Grottaferrata (RM). Completa gli studi filosofici e teologici all’Università Gregoriana di Roma. Viene nominato viceparroco, nell’anno ‘59/ ’60, di San Demetrio Corone (CS) e l’anno seguente viene trasferito a Lungro. Nel 1967 diventa arciprete della Cattedrale di San Nicola di Mira in Lungro.  Una carriera diocesana che culmina con la nomina di Amministratore Apostolico della Diocesi di Lungro e Archimandrita. Il suo percorso artistico verso l’iconografia ha inizio negli anni ‘70/ ’80 quando viene invitato a Lungro il maestro Papàs P. Giuseppe Printesis, suo amico e compagno di studi, per realizzare alcuni dipinti nella Cattedrale. Rapito dall’arte iconografica orientale inizia ad esercitarla con passione e in breve tempo diventa un abile maestro, tanto da ricevere richieste di esposizioni da tutta Italia. Ministro della Chiesa, uno dei più importanti esponenti dell’Eparchia di Lungro che haviaggio attraverso le icone lasciato un’impronta rilevante nella Chiesa Arbëreshë, uomo di grande cultura e di profonda fede. Un percorso diocesano che si conclude il 4 Luglio 2014 quando lascia la sua vita terrena per raggiungere l’eternità dei cieli.

Maestro dell’iconografia Papàs Tamburi realizza numerose opere di cui ben 46 verranno esposte nella mostra a cura della Dott.ssa Lorena Martufi, che verrà inaugurata il 31 Luglio. L’inaugurazione verrà aperta in seguito ad un incontro dibattito, alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare, sul significato e Spiritualità dell’icona nelle chiese di rito greco-bizantino. Presenti al dibattito il Prof. Giuseppino Santoianni, Sindaco di Lungro; Domenico Bloise, Presidente UNPLI Cosenza; Sua Eccellenza Mons. Donato Oliverio, Vescovo di Lungro; il Prof. Alessandro Rennis, Dott. in letterature classiche; il Prof. Nicola Corduano, Dott. diritto canonico; il Maestro Elia Luigi Manes, Iconografo; il Prof. Attilio Vaccaro, Docente Università della Calabria e il Dott. Vincenzo Conso, Segretario Nazionale Retinopera.

DAL 1° AL 9 AGOSTO

10:00/12:30 – 17:00/ 20:00

PALAZZO DEL “PIO OSPIZIO DE BENEDICTIS”

-Piazza Felice Cavalotti, LUNGRO(CS)-

Tag

  • arte
  • Cattedrale San Nicola di Mira
  • cosenza
  • Eparchia di Lungro
  • greco-bizantino
  • icone
  • Lungro
  • Mons. Donato Oliverio
  • mostra
  • Papàs Tamburi

Potrebbe interessarti: