18 novembre 1626: consacrazione Basilica di San Pietro

san pietro

389 anni fa veniva consacrata da Urbano VIII la Basilica di San Pietro a Roma, simbolo dello Stato del Vaticano e patrimonio artistico di inestimabile valore.

Centoventi anni di lavori, dieci architetti, una facciata larga 114 metri e alta 45, un tetto che può ospitare fino a 60.000 teste. Questi sono solo alcuni dei numeri che rendono la Basilica di San Pietro in Vaticano uno degli edifici più belli al mondo. Quello che negli anni è diventato il biglietto da visita del nostro paese all’estero ha una storia lunga, fatta di nomi e personaggi importanti.

18 novembre 1626: consacrazione della Basilica di San Pietro

Ogni anno sono circa 7 milioni i turisti che da tutto il mondo si riversano nelle strade della Capitale per ammirare il maestoso simbolo della Città del Vaticano e dell’intera comunità cattolica; un simbolo che proprio oggi, 389 anni fa, veniva inaugurato ufficialmente da papa Urbano VIII.

18 novembre 1626: consacrazione della Basilica di San Pietro

Sebbene il progetto iniziale fu promosso da Niccolò V verso la metà del XV secolo, la posa della prima pietra si ebbe il 18 aprile del 1506 sotto papa Giulio II, nel luogo in cui, secondo la tradizione, venne sepolto l’apostolo Pietro. Fu proprio dopo la consacrazione che il progetto passò nelle mani del celeberrimo Gian Lorenzo Bernini, il cui nome è da sempre strettamente legato alla Basilica di San Pietro. L’architetto modificò alcuni elementi della facciata e, soprattutto, diede forma al meraviglioso colonnato che abbraccia la piazza antistante alla basilica.

Oltre all’inequivocabile firma del Bernini, San Pietro è poi passata, in più di un secolo di lavori, tra le mani di architetti di eccellenza quali Donato Bramante, che progettò la pianta della basilica, e Michelangelo Buonarroti al quale si deve la creazione del simbolo stesso della basilica: la cupola.

Edificio di inestimabile valore artistico, storico e religioso, è, insieme al santuario di Lourdes, al secondo posto nella classifica mondiale dei luoghi della cristianità più visitati.

A cura di Margherita Romano.

Tag

  • Basilica di San Pietro
  • cupola
  • Gian Lorenzo Bernini
  • Michelangelo Buonarroti
  • roma
  • Stato del Vaticano
  • Urbano VIII

Potrebbe interessarti: