Al fine di coordinare lo sviluppo della Mozilla Application Suite, l’azienda statunitense Netscape Comunications, il 23 febbraio 1998, creava un progetto denominato Mozilla.
Mozilla è una comunità del software libero nota per la realizzazione del browser web Firefox. La comunità di Mozilla sviluppa e diffonde i prodotti e lavora per far progredire gli obiettivi del movimento Open Web descritti ne “il Manifesto di Mozilla”.
Oltre al browser Firefox, Mozilla produce anche una serie di altri progetti quali Thunderbird, Firefox Mobile, il sistema operativo per dispositivi mobili e tablet Firefox OS, il bugtracker Bugzilla.
In un primo momento, l’intenzione era quella di creare un browser Netscape aperto alla comunità degli sviluppatori open-source. Presto però questo obiettivo venne abbandonato e Mozilla, anziché limitarsi a essere un concorrente di Internet Explorer, ripartì da zero come piattaforma multi-OS per sviluppare applicazioni web conformi agli standard.
La missione di mozilla.org è promuovere un progetto open-source di successo. La sua principale attività è guidare lo sviluppo complessivo del codice di Mozilla, e rappresentare il principale punto di incontro per la comunità. La partecipazione al progetto è completamente volontaria, e mozilla.org si adopera perché la partecipazione al progetto sia utile e desiderabile per i potenziali collaboratori.
Fornisce un ampio spettro di servizi per assistere la comunità degli sviluppatori nonché le indicazioni tecniche e di architettura per il progetto, lavorando a fianco dei collaboratori per rendere utile il codice in un ampio numero di prodotti, piattaforme e dispositivi. Sviluppa e implementa processi atti a mantenere una discussione pubblica, uno sviluppo distribuito e ricevere commenti ed idee sul lavoro svolto. Si preoccupa del mantenimento del sito web oltre ad un servizio ftp, gruppi di discussione, varie mailing list dedicate a Mozilla. Inoltre sviluppa e mantiene una serie di strumenti per l’organizzazione del progetto. Un buon esempio è dato da Bugzilla, un sistema open-source per gestire e tenere traccia dei bug, sviluppato da mozilla.org e correntemente utilizzato da diversi altri progetti esterni.
Per promuovere un processo decisionale distribuito tra la comunità degli sviluppatori, delega l’autorità decisionale su ogni sezione di codice (chiamata “modulo”) a persone che già lavorano su tale sezione. Queste persone vengono riconosciute come “possessori del modulo” (“module owners”). Ciascun possessore di un modulo è autorizzato a prendere decisioni sul design e l’implementazione di tale modulo, approvare l’inclusione di codice nell’archivio di codice, e concedere ad altri di includere un altro codice. In questo sistema i membri non controllano ogni singolo cambiamento all’albero del codice sorgente prima che venga incluso. Questo andrebbe a sottrarre un enorme quantità di risorse amministrative alla globalità del progetto.
Si riserva piuttosto, il privilegio di mantenere l’autorità decisionale definitiva. Questo include il diritto di designare o rimuovere possessori di un modulo, di risolvere conflitti tra collaboratori e determinare la direzione del progetto, del codice contenuto nell’archivio, e il processo che guida il progetto generale esercitando questi diritti solo se necessario, consentendo al progetto di procedere in modo spedito.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i dati personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito web, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi dati personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google".