Recenti studi dimostrano come la citronella sia attiva in modo del tutto naturale contro le zanzare: scopriamone l’ efficacia e le possibili applicazioni.
La citronella (genere Cymbopogon ) è una pianta erbacea perenne, sempreverde, originaria dell’Asia meridionale.
E’ una graminacea, molto simile al sorgo per aspetto e portamento, costituita da cespi densi ed eretti, che in condizioni ottimali arrivano al metro di altezza.
Le foglie, nastriformi, sono lunghe circa settanta centimetri e sono di un color verde brillante, dalla consistenza cartacea, abbastanza spesse e ricadenti, portate da fusti eretti e rigidi, simili a piccoli bambù.
Sia fusti che foglie emanano un profumo agrumato, che diviene molto forte se si stropicciano le foglie tra le dita; si possono utilizzare anche in cucina, per aromatizzare insalate, tisane, tè e bevande varie.
Olio essenziale di citronella: l’uso
Nel subcontinente indiano, in particolare in Nepal e Srilanka, queste piante sono ampiamente coltivate, in quanto l’olio essenziale da esse estratto viene apprezzato ed utilizzato in tutto il mondo, in particolare come repellente per le zanzare, anche se non è questo l’unico utilizzo.
L’olio essenziale di citronella viene utilizzato nella fabbricazione di saponi, detergenti, candele e come repellenti per vari insetti, mentre nella medicina orientale si utilizza, per via interna, contro il mal di stomaco, per aiutare la digestione, e per favorire la circolazione sanguigna.
Per via topica è utilizzata contro il mal di testa ed i crampi muscolari.
Esistono circa una cinquantina di specie, tutte erbacee tropicali: oltre alla citronella (Cymbpogon nardus), sono molto diffuse anche il lemongrass (Cymbopogon citratus), la palmarosa (Cymbpogon martinii) ed il gingergrass (Cymbopogon martinii var. sofia).
Le piante di citronella e lemongrass sono spesso confuse, ma la differenza principale sta nella concentrazione e nella proporzione dei principi attivi: mentre nel lemongrass la classe rappresentativa è data dagli aldeidi, per la citronella sono invece anche gli alcoli. Le proprietà e gli usi sono pressoché gli stessi, così come per le precauzioni d’ uso.
I tanti usi domestici dell’olio di citronella:
L’olio si estrae dalla pianta intera, parzialmente essiccata, per distillazione in corrente di vapore ed ha un profumo fresco, citrato e rosato, per la presenza di geraniolo, e con un accenno balsamico per la presenza di borneolo.
Per ottenere un litro di essenza sono necessari quasi cento chilogrammi di foglie.
Il risultato è una essenza vivificante, equilibrante e stimolante, che produce un effetto tonificante e corroborante sul Sistema Nervoso Centrale, ed è ottima per bagni e massaggi contro tensione nervosa, esaurimento da stress, depressione lieve, affaticamento mentale, ma non solo: possiede anche proprietà antibatteriche, antisettiche, vermicide, deodoranti ed antimicotiche, interessanti in caso di acne, seborrea, scabbia.
E’ un ottimo rimedio anche in caso di cefalea e nevralgia, dolori muscolari ed articolari,ematomi e cattiva circolazione.
L’olio si miscela bene con tutte le conifere, e con gli oli essenziali di: melissa, verbena, cedro, geranio, limone, bergamotto.
Alcuni preparati per allontanare le zanzare:
- rimedio del mattino: aggiungere ad una lampada per aromi, 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, 2 di citronella e una di cedro.
- rimedio della sera: sempre nella lampada per aromi, aggiungere 4 gocce di olio essenziale di citronella, 2 di basilico ed una di bergamotto.
- rimedio per la notte: versare nella lampada per aromi 3 gocce di olio essenziale di citronella, 3 di lavanda ibrida, e 2 di geranio.
- olio lenitivo dopo le punture: a 50 ml di olio di jojoba, vanno aggiunte 5 goccie di olio essenziale di lavanda vera, 2 di melissa e 5 di achillea; applicare più volte al giorno sui punti arrossati.
Quest’ultima miscela può anche essere un valido rimedio contro le tarme: una volta rimediati piccoli gessi assorbenti le essenze aromatiche o trucioli di legno da inserire in piccoli contenitori aperti o palline di legno, versare abbondante olio essenziale di citronella in modo da farli assorbire completamente. A questo punto saranno pronti per essere disposti in cassetti ed armadi.
L’olio solidificato è inoltre il principale componente di fiaccole e candele anti-insetti.
Solo recentemente si è scoperto il meccanismo che regola la risposta del sistema olfattivo degli insetti alla citronella: il gruppo di ricerca dei laboratori Craig Montel (Santa Barbara, California,U.S.A.) ha osservato che la sostanza agisce solo a livello olfattivo, ma attraverso un doppio percorso: la citronella eserciterebbe la sua azione repellente attraverso il recettore olfattivo Or83b ed il recettore canale TRPA1.
Avvertenze e controindicazioni:
in alcuni soggetti particolarmente sensibili, l’uso eccessivo di olio di citronella può portare alla comparsa di dermatiti: è buona regola quindi in tal caso non utilizzarlo puro ma diluito in altri oli vegetali. Dopo l’utilizzo è buona norma evitare di esporsi subito al sole o alle lampade abbronzanti.
L’uso di tutti gli oli essenziali è sempre sconsigliato in caso di cardiopatie, in gravidanza, durante l’allattamento al seno, nei neonati e nei bambini piccoli.
Come coltivare la citronella in terrazzo e giardino:
E’ bene posizionare le giovani piante in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, non troppo umida; la citronella infatti si adatta bene a tutti i tipi di terreno ed anche ai climi non troppo miti, ma è sensibile al gelo (areale di coltivazione di riferimento degli agrumi in piena terra).
La moltiplicazione può avvenire per semina tra marzo e luglio, o per talea di fusto durante tutta la bella stagione; richiede un rinvaso ogni anno in un contenitore di circa due misure più grande del precedente, in quanto è pianta a crescita molto rapida.