A Sassari una giornata per celebrare l’Africa e le sue sfaccettature: l’ “Africa day”, un evento organizzato dalle associazioni Alisso e Africa Union Sardegna.
Sabato 25 Maggio si è tenuto l’Africa Day, l’evento nasce con lo scopo di riunire le diverse comunità africane presenti a Sassari per celebrare le differenze dei diversi paesi di provenienza dei migranti residenti nel Sassarese. Il 25 maggio è anche la giornata dell’Africa, Infatti, è l’anniversario della fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA) che viene rinominata nel 2002 Unione Africana (UA). In quest’occasione si sono tenute diverse attività:
- l’African Union Parade,
- la sfilata di costumi tradizionali africani,
- la degustazione dei piatti tipici africani,
- diffusione di musica africana.
L’evento
L’incontro è avvenuto alle ore 18:30 in piazza Sant’Antonio, quando i manifestanti, sventolando le bandiere appartenenti ai loro paesi e la bandiera che rappresenta l’Unione Africana, hanno dato il via alla manifestazione. Alle 19 è iniziata la parata con la musica folkloristica tradizionale africana. Il tam-tam cadenzato dei bongh realizzato da una squadra di ballo africano, ha spostato il corteo da piazza Sant’Antonio a piazza Santa Caterina.
La sfilata
Alle 20, dopo aver fatto la presentazione dell’unione ed aver spiegato come e quando è nata l’associazione, è iniziata la sfilata di costumi tradizionali di alcuni dei 23 Paesi presenti.
Hanno sfilato i rappresentati di: Mali e Nigeria, Costa d’avorio, Kenya, Gambia Rwanda, Mozambico, Guinea. Il Gambia, la Costa d’avorio il Mali e la Guinea hanno dei costumi molto simili tra loro in quanto tutti forniti di bazin e di tissi. La Nigeria ha sfilato con due tipi di vestiti tutti legati alle etnie presenti: Invece il Kenya, il Mozambico e la Rwanda hanno mantenuto i vestiti storicamente indossati dai Re prima della colonizzazione.
African DJ set
Dopo la sfilata, la serata è proseguita con la degustazione dei piatti tipici africani tutti a base di cereali e verdure tra cui: il bancu, riso con zuppa, atchikè e riso rosso tipico del Senegal. La serata si è conclusa con la musica urbana africana e con il dj set del Birrajò di Sassari.
Non sono mancati i giovani del Servizio Civile delle Acli di Sassari, che hanno partecipato all’evento organizzato da Alisso, con l’obiettivo di partecipare attivamente alla vita attiva della città e conoscere le culture dei diversi paesi Africani, tenendo sempre presente la centralità dell’individuo.